Come leggere il box degli Accordi
I BOX degli Accordi vengono spesso usati nella scrittura musicale per chitarra per rappresentare graficamente le posizioni accordali della mano sinistra.
I box degli Accordi sono delle griglie che ‘fotografano’ una porzione di tastiera della chitarra (generalmente di 4 tasti) vista in verticale:
Un numero posto al di fuori della griglia, eventualmente seguito dall’indicazione ‘fr.’ (fr. = fret = tasto), è il riferimento per sapere a quale porzione della tastiera si riferisce la griglia:
Qualora non sia presente il numero del tasto, si da per scontato che l’accordo sia in prima posizione (vale a dire che il box degli Accordi si riferisce ai primi 4 tasti)
I pallini indicano dove vanno posizionate le dita della mano sinistra. I pallini bianchi posti al di fuori della griglia indicano le corde da suonare a vuoto, mentre le crocette indicano le corde che non vanno suonate.
La diteggiatura della mano sinistra viene indicata più precisamente, tramite numeri scritti all’interno dei pallini stessi (o, a volte, al di fuori della griglia in corrispondenza delle corde da premere).
I numeri sono quelli che, per convenzione internazionale, vengono usati per indicare le dita della mano sinistra nella notazione per chitarra:
1 = indice
2 = medio
3 = anulare
4 = mignolo
In questo caso si dovrà posizionare il dito 1 (indice) sul primo tasto della seconda corda, il dito 2 (medio) sul secondo tasto della quarta corda e il dito 3 (anulare) sul secondo tasto della terza corda. La quinta e la prima corda andranno suonate “a vuoto”, mentre bisognerà evitare di mettere in vibrazione la sesta corda.
In questo caso si dovrà posizionare il barré con il dito 1 (indice) sul secondo tasto, il il dito 3 (anulare) sul quarto tasto della quarta corda e il dito 4 (mignolo) sul quarto tasto della seconda corda. Bisognerà inoltre evitare di mettere in vibrazione la sesta corda.
Oltre ai numeri, è possibile trovare l’indicazione T che sta per Thumb (pollice) ed indica una nota da premere con il pollice della mano sinistra:
In questo caso il pollice della mano sinistra dovrà premere il terzo tasto della sesta corda.
ACCORDI CON IL CAPOTASTO
Il capotasto è un accessorio che serve a variare l’intonazione delle corde e può essere posizionato su qualsiasi tasto:
Si tratta, in pratica, di un “barré meccanico” e serve a facilitare le posizioni degli accordi qualora la tonalità del brano richiedesse accordi scomodi e con molti barré.
Nel caso della presenza del capotasto mobile, la lettura dei box degli accordi non subisce modifiche, ma bisogna fare attenzione al fatto di considerare il primo tasto dopo il barré come il tasto numero 1 della chitarra (in pratica, il capotasto mobile è come se “cancellasse” tutta la parte di tastiera che si trova fra il capotasto stesso e la paletta della chitarra).