Come si accorda la chitarra
Se vuoi imparare a suonare la chitarra dovresti essere anche capace di accordarla. Seguendo le istruzioni contenute in questo post e nel video tutorial potrai subito accordare la tua chitarra, con l’aiuto di un accordatore oppure ad orecchio.
Esistono vari metodi per imparare ad accordare una chitarra, il più consigliato per iniziare è con l’accordatore elettronico.
All’inizio, quando non hai ancora l’orecchio educato a sentire le note ben intonate, l’accordatore ti aiuterà ad individuare l’altezza (denominata anche “pitch”) corretta di ogni corda a vuoto.
Prendendo in esame la chitarra standard con 6 corde suonate a vuoto, cioè senza premere nessun tasto, abbiamo dalla corda più piccola a quella più grossa un Mi cantino, un Si, un Sol e poi un Re, un La e di nuovo un Mi.
Le ultime tre corde vengono chiamate bassi perché hanno un rivestimento di rame sopra la corda di metallo.
Attenzione perché l’accordatore segnerà le note anglosassoni, ecco la corrispondenza fra la notazione anglosassone e quella europea:
A = La ; B = Si ; C = Do ; D = Re ; E = Mi ; F = Fa ; G = Sol
Quindi al posto di : Mi, Si, Sol, Re, La, Mi avrete rispettivamente E, B, G, D, A, E
Tutto quello che devi fare è alzare o abbassare l’intonazione di ogni singola corda finché l’accordatore non ti indica che è accordata.
Quando avrai preso familiarità con l’accordatore elettronico, ti consiglio di incominciare a metterti alla prova solamente con il tuo orecchio e solo successivamente verificare con l’accordatore elettronico se avrai fatto un ottimo lavoro.
Non preoccuparti se all’inizio ci metterai parecchio tempo a verificare l’intonazione, pian piano ti abituerai.
Vediamo come si accorda la chitarra ad orecchio.
Accorda l’ultima corda, la più grossa, la sesta per capirci, con un riferimento intonato, ad esempio un pianoforte accordato, o anche andando su google e digitando “accordatore per chitarra online” (ti compariranno varie tracce di note di riferimento).
Una volta trovata la nota E intonata, usa l’apposita meccanica per alzare o abbassare l’intonazione finché senti che è accordata.
Ora che hai la sesta corda accordata, la puoi usare per accordare la quinta corda che è un A.
Premi il quinto tasto sulla sesta corda che corrisponde ad una nota di A accordata, comparala con la quinta corda a vuoto, anch’essa un A.
Suonando prima quella accordata e poi quella a vuoto scordata, ti sarà più facile, avendo i due riferimenti, aggiustare quest’ultima sulla prima.
Una volta che hai anche la quinta corda di A accordata, ripeti l’operazione con la quarta nello stesso modo.
Premi il quinto tasto che corrisponde ad una nota di D accordata e comparala con la quarta corda a vuoto, anch’essa un D.
Successivamente premi il quinto tasto sulla quarta corda che corrisponde ad un G accordato e comparalo con la terza corda a vuoto, anch’esso un G.
NOTA BENE: arrivato a questo punto, per accordare la corda di B, devi premere il quarto tasto sulla terza corda che corrisponde ad una nota di B accordata, comparala con la seconda corda a vuoto, anch’essa un B.
Per finire premi nuovamente il quinto tasto sulla seconda corda che corrisponde ad una nota di E accordata e comparala con la prima corda a vuoto, anch’essa un E.
Ben fatto! Ora non resta da fare altro che verificare il tuo lavoro con un accordatore per chitarra online o elettronico per assicurarti di aver accordato correttamente.
Non ti scoraggiare se all’inizio sbagli delle note, tieni a mente che il timpano è una membrana e lavora adattandosi ai suoni, quindi più ti eserciterai e più migliorerai il tuo senso dell’intonazione.
La capacità di sentire l’intonazione delle note viene anche chiamata “Orecchio Relativo”, mentre “l’Orecchio Assoluto” è quel particolare talento molto molto raro che permette di avere questo senso fortemente sviluppato. Allenandosi si può raggiungere un ottimo orecchio relativo che ci permette di verificare l’intonazione in pochi secondi.
Adesso che la tua chitarra è perfettamente accordata scarica il software My Guitar Show e poi divertiti a imparare a suonare i tuoi brani preferiti. Scegli le canzoni che ami tra centinaia, collega la tua chitarra al computer, crea i tuoi suoni, ascolta i modifica i preset degli effetti per dare il tuo tocco di magia alle tue canzoni, mixa le tue versioni e condividile con i tuoi amici online o crea il tuo cd personale. Fai conoscere a tutti il tuo talento!
[Come si accorda la chitarra – Articolo di Marco Mariani]