• Contacts
  • About Us
  • Privacy Policy
  • Download My Guitar Show
Blog My Guitar Show
  • Home
  • Come fare per
  • Strumentazione
  • Il suono dei chitarristi
  • Interviste
  • Articoli di Franco Mussida

I 3 fattori fondamentali per l’acquisto della cassa per chitarra

blogmgs/25 May, 16/12087/0
Strumentazione
12
Cassa Marshall Vintage 1936

Quando valutiamo l’acquisto di una cassa per chitarra sono tanti i fattori da tenere in considerazione ma tre di questi faranno veramente la differenza :

  • I pollici
  • Gli ingressi in Ohm
  • Il mobile svasato o dritto

Innanzitutto che cos’è una cassa? La cassa è di fatto lo strumento che emette il suono. È molto importante perché tutto quello che senti lo emette la cassa ed ognuna è unica nel suo genere, non esistono due casse identiche, quindi impara a scegliere bene!

La cassa emette il suono perché la corrente che riceve fa si che i coni si spostino avanti ed indietro, producendo uno spostamento d’aria che produce le note musicali.

Le casse sono dei cabinati che contengo da uno a quattro coni. Ovviamente più coni sono presenti nelle casse e più aria spostano gli altoparlanti e quindi più potente sarà il suono. Attenzione però stiamo parlando solo da un punto di vista acustico, se ad esempio microfonate una cassa questa regola non vale.

22-2
I coni della cassa

Il microfono posizionato vicino al cono non ha quindi bisogno di un grande spostamento d’aria perché non è distante. Questa equazione quindi è valida per un approccio live, in studio invece ci sono molti chitarristi che ottengono dei suoni enormi con ampli piccoli.

Anche il modello dei coni, oltre al numero, influenzano il suono finale. Ne esistono di tre tipi:

  • 10 pollici, questi coni, essendo molto piccoli, producono dei suoni molto più acuti e sono parecchio utilizzati in generi come il country o il funk che richiedono dei suoni molto definiti ma con bassi.
  • 12 pollici, questi coni sono di solito lo standard perché hanno un’ottima risposta su tutte le frequenze, nel Rock di solito vengono utilizzati questi coni.
  • 15 pollici, ormai questi coni sono molto rari da vedere e rappresentano sempre più una filosofia di costruzione vintage, producono molti bassi e sono spesso utilizzati nel blues.
32
Un cono Celestion vintage 30

Le casse le potete trovare dritte o svasate; dritte le conoscete bene, quando invece vedete delle casse ad esempio a quattro coni che hanno i due superiori rivolti a 45 gradi verso il cielo, ecco presentarsi le svasate. Esse fungono anche da monitor, anche se stai vicino alla cassa molto più bassa di te, riesci meglio a sentire il suono direttamente dal tuo ampli invece di fartelo mettere in spia.

Diamo un’occhiata ora a come collegare un cassa ad un Finale di Potenza.

Le casse si collegano al Finale utilizzando un’unità di misura denominata ohm. L’ohm è un valore che rappresenta il grado di difficoltà che un segnale, uscente dal finale, incontra passando attraverso la bobina dell’altoparlante.

4-2
Ingressi della cassa

Rispettando lo stesso valore di ohm del finale e della cassa, il segnale incontrerà poca difficoltà e suonerà meglio oltre che durare di più.

Facciamo un paio di esempi per comprendere meglio:

  • Se una cassa ha l’entrata da 8 ohm, allora imposta il finale mono o scegli la sua uscita mono a 8 ohm.
  • Se un finale è stereo invece pensalo come due finali mono separati. Quindi collega due uscite del finale con lo stesso ohm delle due entrate della cassa.

Ecco cosa non devi assolutamente fare: uscire dal finale con un’impedenza di ohm maggiore di quella di entrata nella cassa. Ad esempio non uscire dal finale a 8 ohm ed entrare nella cassa da 4 ohm!

[La Cassa – Articolo di Marco Mariani]

amplificatorecassa
Marshall-50_50

Il Finale di Potenza

25 May, 16

Related Posts

Jimmy Page
Il suono dei chitarristi

Jimmy Page, una fusione perfetta di tradizione e...

andy mckee
Interviste

Andy McKee

James Hetfield & Kirk Hammett
Il suono dei chitarristi

James Hetfield & Kirk Hammett : il thrash metal...

blogmgs

Lascia un commento Annulla risposta

Search

CPM Music Institute

Archives

  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015

Categories

  • Articoli di Franco Mussida
  • Come fare per
  • Il suono dei chitarristi
  • Interviste
  • Strumentazione

Recent Posts

Jimmy Page
Il suono dei chitarristi

Jimmy Page, una fusione perfetta di tradizione e sperimentazione

by blogmgs/809760/06 Jul, 16
andy mckee

Andy McKee

21 Jun, 16
James Hetfield & Kirk Hammett

James Hetfield & Kirk Hammett : il thrash...

01 Jun, 16
  • Italiano

About US

My Guitar Show
Il miglior software per imparare a suonare la chitarra

Interpreta i tuoi brani preferiti nota per nota. Rallenta i video a tutto schermo in HD, escludi le tracce della base a piacimento, registra direttamente la tua chitarra e crea la tua versione originale per farla sentire a chi vuoi con un click. Le canzoni sono fatte per essere suonate, My Guitar Show ti aiuta a farlo.

Recent Posts

Jimmy Page

Jimmy Page, una fusione perfetta di tradizione e...

06 Jul, 16
andy mckee

Andy McKee

21 Jun, 16
James Hetfield & Kirk Hammett

James Hetfield & Kirk Hammett : il thrash...

01 Jun, 16
Jimi Hendrix

Jimi Hendrix, il primo guitar hero!

01 Jun, 16

Seguici su Facebook

Blog My Guitar Show

My Guitar Show | Mussida Music Publishing SRL © 2016.

  • Home
  • About Us
  • Privacy Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy